Supersuv genera 60% volumi brand: in 2022 vendute 5.367 unità (+7%)
Milano, 7 mar. (askanews) – Chiuso il 2022 con consegne di aumento del 10% a 9.233 unità il miglior risultato di sempre con una lista di attesa per le consegne di 18 mesi, Lamborghini che celebra quest’anno i 60 anni di attività si prepara alla mobilità elettrica con il Piano Direzione Cor Tauri da 1,8 miliardi di euro.
A fine marzo arriverà la prima novità della gamma elettrificata, l’erede dell’Aventador, nome del progetto LB744, che monterà un V12 ibrido, in attesa di completare l’elettrificazione della gamma nel 2025 e della prima elettrica nel 2028. Intanto delle 9.233 vetture vendute lo scorso anno, il 60% erano Urus (5.367 unità, +7%), il super suv aggiornato nelle versioni S e Performante che alzano ancora l’asticella del lusso e delle prestazioni.
Come location per un media drive dei due modelli, Lamborghini ha scelto Courchevel, l’esclusiva località delle Alpi francesi con la più alta concentrazione di ristoranti stellati e alberghi 5 stelle lusso d’Europa. I percorsi di guida selezionati erano tutti su strade di montagna fra Courchevel e Meribel, con ghiaccio e neve per via delle basse temperature. Condizioni che hanno permesso di apprezzare la tenuta e le dinamiche di guida delle due versioni del super suv Lamborghini.
Fra le novità, a livello estetico si notano le prese d’aria sul cofano e nuovi profili aerodinamici, come lo spoiler con pinne laterali per aumentare la deportanza della Performante (+8%). Il 4.0 V8 biturbo è stato portato a 666 CV (+16 CV) su entrambe le versioni che sono integrali con 4 ruote posteriori sterzanti. Impressionanti le performance: 0-100 in 3,3 secondi, velocità massima di 306 km/h, poco meno per la S, e 32,9 metri per passare da 100 km/h all’arresto completo. A distinguere le due versioni è il carattere: più sportiva la Performante, più glamour la S.
La Performante infatti è più bassa, larga e leggera: sulla bilancia il peso si ferma a 2.150 kg, 47 kg in meno della S. Il risultato è il miglior peso-potenza del segmento (3,2), ottenuto grazie a un uso più massiccio del carbonio (optional il look bicolore) e allo scarico in titanio Akrapovic che regala un sound unico, cui è stata dedicata una colonna sonora su Spotify. Le sospensioni sono a molla semi attive, mentre fra le opzioni di guida compare la modalità Rally che ha permesso all’Urus Performante di fissare il nuovo record a Pikes Peak, la famosa cronoscalata con 156 tornanti in Colorado.
La S invece monta le più confortevoli sospensione pneumatiche adattive, dispone di specifiche finiture interne ed esterne e di un maggior numero di opzioni di colori, con 350 combinazioni possibili. Le sensazioni di guida sono al top, così come finiture e comfort, su entrambe le versioni: le prestazioni, l’handling e la frenata sono da super sportiva stradale e fanno dimenticare di essere alla guida di un suv imponente, anche in condizioni di poca aderenza. I prezzi per l’Italia partono da circa 235mila euro per la S e da 260mila per la Performante.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.