L’incontro con l’architetto e designer Ivo Enrico Poluzzi
Roma, 24 mag. (askanews) – L’architetto italiano Ivo Enrico Poluzzi condividerà la sua passione per la storia dell’architettura in una serie di appuntamenti dedicati ad affascinanti edifici italiani. Il primo incontro ci porterà a Capri, alla scoperta dell’iconica Villa Malaparte, rivelandone la storia e gli aneddoti legati alla costruzione e al suo celebre proprietario.
Lo annuncia l’Istituto italiano di cultura di Sydney sulla sua pagina.
La villa è un eclettico esempio di architettura razionalista italiana, costruita per volere di Curzio Malaparte, uno tra i più controversi autori ed intellettuali italiani del novecento. Attribuita per lungo tempo al noto architetto Adalberto Libera, negli ultimi anni la progettazione di Villa Malaparte è stata ampiamente riconosciuta allo stesso Malaparte.
Vista dall’alto, Villa Malaparte si presenta come un lungo mattone rosso, affacciato sull’imponenete dirupo del promontorio di Massullo, sull’isola di Capri. Difficile da raggiungere e sfortunatamente inaccessibile al pubblico, “casa come me”, come a Curzio Malaparte stesso piaceva definirla, è uno degli edifici più accattivanti e misteriosi dell’isola di Capri, oltre che un’opera avvincente e contraddittoria che riflette direttamente la natura del suo avvincente e contraddittorio proprietario.
Con il suo stile eclettico e le sue linee angolari, la casa è stata per lungo tempo oggetto di dibattito – proprio come Malaparte lo è stato nella vita e dopo la sua scomparsa: adorato dalla critica e allo stesso tempo etichettato come trasformista ed opportunista da altri, compreso Antonio Gramsci. Sia all’interno che all’esterno, la villa sorprende per il suo stile lineare e minimalista, che appare quasi monastico ed espressione della fede profonda del suo proprietario.
La bellezza unica di Villa Malaparte ha colpito anche il regista Jean-Luc Godard, che l’ha utilizzata per le riprese del film Le Mépris (Il disprezzo), tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, in cui una giovane e bellissima Brigitte Bardot vaga per le stanze della casa e prende il sole sulla terrazza affacciata sul mare. L’inconsueta e straordinaria armonia tra natura ed architettura ha anche offerto lo sfondo perfetto per alcune campagne pubblicitarie di marchi di lusso, tra cui Zegna, Saint Laurent e Louis Vuitton.
Ivo Enrico Poluzzi è architetto e designer d’interni italiano con esperienza trentennale nei settori residenziale e di yacht, in particolare per quanto concerne l’ideazione di interni ed arredamenti di lusso. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura allo IUAV, la prestigiosa facoltà di architettura dell’Università di Venezia in Italia. I suoi lavori sono stati pubblicati delle maggiori riviste internazionali, tra cui AD – Architectural Digest, Ville & Casali, Boat International, Yacht Design e Barche. Attualmente lavora sia in Italia che in Australia.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.