Roma, 23 gen. (askanews) – La Club house del Roma Polo Club allAcqua Acetosa (Roma) ha fatto oggi, lunedì 23 gennaio, da cornice alla conferenza stampa di inizio stagione della Federazione Italiana Sport Equestri. Al tavolo dei relatori, il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Segretario generale, Simone Perillo, il Direttore sportivo, Francesco Girardi, con il contributo del Vicepresidente federale, Grazia Basano e della responsabile del Dipartimento Formazione, Barbara Ardu hanno illustrato alla stampa le iniziative sportive, sociali e culturali che caratterizzeranno il 2023.
Questanno ha detto il numero uno della FISE, Marco Di Paola sarà l’ultimo anno valido per le qualifiche olimpiche in vista di Parigi 2024. La vera ambizione è centrare la qualifica della squadra azzurra nella disciplina del salto ostacoli che ci manca da Atene 2004. A distanza di 20 anni sarebbe un grande successo e i presupposti ci sono. Abbiamo già ottenuto la qualifica per i Giochi francesi con il Paradressage, grazie alla splendida prestazione delle nostre ragazze ai mondiali di Herning in Danimarca. Adesso dobbiamo qualificare il Team azzurro del Completo, e contiamo di farlo come avvenuto in tutte Olimpiadi precedenti. Il prossimo slot olimpico – ha concluso Di Paola – sarà il Campionato dEuropa in programma in Italia, a Milano allippodromo Snaitech di San Siro dal 29 agosto a 3 settembre 2023.
Dopo un 2022 che ci ha visto protagonisti con i Mondiali dei Pratoni del Vivaro ha detto Simone Perillo, Segretario generale della FISE – lo CSIO di Roma – Piazza di Siena e i Campionati Europei di salto ostacoli a Milano sono due eventi che questanno vedranno la Federazione Italiana Sport Equestri coinvolta con grandissimo impegno da un punto di vista organizzativo. Lo scorso anno Piazza di Siena ha portato un beneficio di 100mila euro nelle casse della Federazione, nonostante quando lattuale gestione federale aveva iniziato il suo iter nel 2017 fosse in perdita. I Campionati dEuropa di Milano, evento in cui siamo impegnati nellorganizzazione insieme a Sport e Salute, Snaitech e RCS sarà un appuntamento strategico per gli obiettivi che ci poniamo, ha concluso Perillo.
L’obiettivo per il 2023 ha detto Francesco Girardi, Direttore sportivo della FISE – ovviamente è raggiungere la qualifica olimpica. È fondamentale ha aggiunto Girardi, commentando il calendario degli eventi che si svolgeranno in Italia soprattutto con il rientro degli azzurri nella massima serie del salto ostacoli mondiale – avere gare di prestigio in Italia, perché per noi, ma in particolare per i nostri atleti, essere all’avanguardia nel panorama europeo è fondamentale. Possiamo contare su atleti sparsi in tutta Europa, anche se da qualche tempo cominciano a rientrare in Italia, probabilmente grazie al grande lavoro dei comitati organizzatori e grazie al fatto che la Federazione è al passo con altri Paesi. Un campionato nel proprio Paese è fondamentale per tutto il movimento”, ha concluso Girardi.
UN 2023 INTENSO NEL SEGNO DEGLI SPORT EQUESTRI – Unintensa stagione sportiva attende il mondo equestre italiano, dopo un 2022 ricco di risultati ed eventi da ricordare. Tra questi impossibile dimenticare il successo organizzativo di Pratoni 2022 i FEI World Championships Eventing and Driving 2022 con lImpianto Equestre di Rocca di Papa Pratoni del Vivaro che ha mostrato la migliore vetrina del nostro sport; le due medaglie (oro e argento) della stella del Paradressage Sara Morganti e il bronzo del Pas de Deux di Volteggio ai Mondiali di Herning; largento (a squadre e individuale) agli Europei Children di Salto ostacoli; la seconda vittoria consecutiva della Longines EEF Nations Cup Series a Varsavia, che ha riportato il Team Italia di Salto ostacoli nella prima divisione europea. Questi e tanti altri successi sportivi del 2022, come ormai è tradizione, saranno celebrati in occasione del Gran Gala di beneficenza FISE Awards (in programma lunedì 27 febbraio a Villa Miani in collaborazione con WWF Italia). La Federazione Italiana Sport Equestri si prepara adesso ad un nuovo entusiasmante anno.
È già entrata nel vivo, infatti, la preparazione per i prossimi appuntamenti: nel mese di febbraio gli azzurri del Polo saranno in azione a Cortina dAmpezzo (14 al 18 febbraio) per il torneo internazionale Italia Polo Challenge, mentre a Butheeb negli Emirati Arabi per la rappresentativa tricolore di Endurance sarà il momento dei Campionati del Mondo Senior.
Anche nel 2023, lItalia sarà al centro della programmazione internazionale dal punto di vista organizzativo ospitando importanti manifestazioni come i Campionati dEuropa Senior di Salto ostacoli di Milano (29 agosto/3 settembre) validi per la qualifica ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e per i quali è stato lanciato il concorso EuroLeo che invita tutti gli appassionati a tirar fuori il Leonardo che è in loro nel disegnare un bozzetto a colori per creare la mascotte dellevento, i Campionati dEuropa giovanili di Salto ostacoli (Children, Junior e Young Rider) a Gorla Minore (10/16 luglio), i Campionati dEuropa Junior/Young Rider di Completo a Montelibretti (14/17 settembre), i Campionati Europei di Polo femminili a Punta Ala (3-9 luglio), dove le giocatrici si confronteranno in qualità di campionesse in carica, i Campionati dEuropa di Horseball a Caselle di Sommacampagna (15/19 agosto), il CSI5* di Roma al Circo Massimo – Global Champions Tour (14/17 settembre), lattesissimo CSI5-W* di Verona, tappa qualificante per il circuito di FEI World Cup stagione 2023/2024 (9-12 novembre) e, naturalmente, liconico CSIO5* di Roma Piazza di Siena Master fratelli dInzeo che questanno, (24-28 maggio) nella splendida cornice di Villa Borghese celebrerà la novantesima edizione.
Molti gli appuntamenti allestero: lItalia del Salto ostacoli, impegnata nel circuito di prima divisione europea, scenderà in campo a Sopot (Polonia, 15/18 giugno), Rotterdam (Olanda, 22/25 giugno), Falsterbo (Svezia, 13/16 luglio) e Hickstead (26/30 luglio) a caccia dellambita finale di Barcellona (Spagna, 28 settembre/1 ottobre) che consegnerà alla squadra vincitrice un pass per Parigi 2024.
Qualifica olimpica in palio anche per il Team Italia del Completo nel contesto dei Campionati dEuropa di Haras du Pin (Francia – 9/13 agosto) e per la squadra di Dressage ai Campionati dEuropa di Riesenbeck (Germania 4/10 settembre), occasione in cui andranno in scena anche i Campionati dEuropa di Paradressage, qualificanti per le Paralimpiadi di Parigi 2024, per le quali il Team azzurro ha già conquistato il pass di squadra ai Mondiali di Herning 2022.
Per il Volteggio il Campionato dEuropa sarà, invece, a Flyinge (Svezia 26/30 luglio), mentre per gli Attacchi il Campionato dEuropa tiri a quattro, stessa specialità che abbiamo seguito ai Mondiali dei Pratoni 2022, sarà ad Exloo (Olanda 23/27 agosto).
Numerosi gli eventi nazionali, tra i quali torneranno – oltre ai Campionati Italiani di tutte le discipline e ai diversi circuiti – i classici FISE: tra questi, il programma delle gare nazionali di Piazza di Siena – Master fratelli dInzeo (24-28 maggio), le Ponyadi (anticipate, rispetto alle ultime edizioni, al 26-30 luglio), il Saggio e il Campionato delle Scuole (28-30 ottobre) e ArenaFISE a Fieracavalli Verona (9-12 novembre 2023).
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.