Il 25 e 26 maggio a Roma alla Pontificia Università Gregoriana
Roma, 22 mag. (askanews) – La rivista Archivum Historiae Pontificiae e la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana hanno organizzato a Roma, il 25 e il 26 maggio, il convegno I modi di governo del papa. Il tempo della sede vacante.
Il seminario si concentra sui modi del governo del papa, quando il papa non c’è. Potrebbe sembrare una antinomia logica, ma storicamente non lo è. Il papa, infatti, non solo riesce a governare anche da morto nel tempo della sede vacante, grazie a una legislazione precedente dedicatavi, ma anche e in modo speciale governa l’auctoritas papale impersonale e comunque reale tramite la forza della simbologia degli spazi, del cerimoniale e della liturgia più specifica. E il governo papale continua pure tramite il corpo cardinalizio, che, con la sua autocoscienza ecclesiale e politica, tiene relazioni con i sovrani e il resto della Chiesa, anche quella romana, in cui è incardinato e dunque di cui è espressione. È in questo tempo che le ragioni di Stato e di Chiesa si affrontano, cercando l’una di vincere l’altra, per poi ricomporsi in equilibri di potere. Il convegno si pone in continuità con quello dello scorso anno, I modi di governo del papa. Sinodi romani, concistori e congregazioni cardinalizie. Le prospettive dei due convegni si integrano e completano.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.