Milano, 17 gen. (askanews) – Nel 2022 sono stati imbottigliati 43.651,09 ettolitri di vino, pari a poco più di 5,8 milioni di bottiglie, con una crescita del 28,68% rispetto al 2021. Un dato che, se confrontato con il 2019, ultimo anno prima dell’inizio della crisi pandemica e che si era chiuso già in modo molto positivo, sale al 34,6%. Lo ha reso noto il Consorzio di Tutela Etna Doc, che con il suo presidente Francesco Cambria, ha spiegato che “se gli ottimi dati del 2021 potevano essere visti come un normale rimbalzo rispetto all’anno precedente grazie soprattutto alla riapertura del mondo Horeca, quelli relativi al 2022 certificano ora in modo inconfutabile la grande e costante crescita della richiesta sia sul mercato nazionale che internazionale”.
Scendendo nel dettaglio delle singole tipologie, lEtna Rosso, che rappresenta poco più del 50% dellimbottigliato complessivo, cresce del 28,36%, pari a 23.365,31 ettolitri. Crescita altrettanto sostenuta anche per la seconda tipologia più imbottigliata, l’Etna Bianco, con il 28,08%, pari a 14.366,09 ettolitri. In una nota, il Consorzio spiega che spiccano, anche se su numeri complessivi più piccoli, le ottime performance di due tipologie sempre più richieste dai consumatori, vale a dire lEtna Bianco Superiore, le cui uve devono provenire esclusivamente dal Comune di Milo sul versante est del vulcano, che cresce del 67,19% con 746,48 ettolitri imbottigliati, e l’Etna Rosato, salito del 45,53% con 3.880,61 ettolitri imbottigliati. Stabile, ma sempre in crescita l’Etna Spumante, +5,85% con 792,65 ettolitri imbottigliati.
Gli unici dati con segno meno sono relativi allEtna Rosso Riserva, -26,30% con 146,87 imbottigliati, e allEtna Spumante Rosato, -19,73% con 353,08 ettolitri imbottigliati, che derivano più da singole scelte produttive che non da minori richieste da parte del mercato.
“Al di là dell’andamento generale e delle differenze presenti nelle singole tipologie della nostra denominazione, emerge un aspetto che probabilmente è quello che più di tutti ci riempie di orgoglio e dona grande fiducia per il futuro: la credibilità” ha proseguito Cambria, sottolineando che “i nostri vini sono riusciti a conquistarsi una posizione di grande prestigio allinterno del mercato locale, nazionale e anche nei principali Paesi dellexport grazie a scelte oculate da parte di tutta la base produttiva, che puntano a preservare la qualità e la tipicità del nostro terroir”.
“I dati sono evidenti e certificano una crescita che possiamo certamente definire da record” ha affermato il direttore del Consorzio, Maurizio Lunetta aggiungendo che “negli ultimi 10 anni la superficie dei vigneti Etna Doc e la produzione di bottiglie è quasi raddoppiata”. “Si può affermare che la crescita è legata sia al rafforzamento dei mercati in cui siamo già presenti e sia alla forte spinta data dallenoturismo, che vede lEtna tra le destinazioni più ambite dai wine lovers di ogni parte del mondo” ha proseguito Lunetta, chiosando “i numeri ci danno ci danno grande energia e fiducia e confermano la necessità di gestire la crescita della denominazione con oculatezza e responsabilità”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.