32° edizione, si svolgerà dal 24 al 29 luglio a Genova
Roma, 18 mag. (askanews) – Anche per l’estate 2023 l’AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica) annuncia la 32° Edizione del Campus Estivo di Formazione, dal titolo: “Con la formazione continua rilancio il mio Istituto”, dedicato principalmente a tutti i religiosi, le religiose, docenti e collaboratori impegnati nelle Opere degli Istituti religiosi e degli Enti ecclesiastici in generale. Si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2023 presso lo Starhotels – President di Genova.
Ispirandosi alle indicazioni dettate dalla normativa canonica, (can. 661), Padre Francesco Ciccimarra, Presidente Nazionale Agidae, ricorda che “per tutta la vita i religiosi proseguano assiduamente la propria formazione spirituale, dottrinale e pratica”. In un mondo che vede cambiare repentinamente i propri riferimenti scientifici, culturali, economico-sociali, politici, la presenza delle opere della Chiesa avverte con maggiore urgenza la necessità di comprendere ed approfondire i nuovi parametri di riferimento al fine di assicurare maggiore efficacia nell’incontro esistenziale con le generazioni dell’oggi e dell’immediato domani.
L’Agidae – si legge n una nota – si sente costantemente interpellata nel compito di formare ed informare tutti gli operatori impegnati nelle istituzioni che gestiscono attività e opere rilevanti per la vita della comunità ecclesiale e civile assicurando il proprio impegno affinché sia garantita a tutti l’opportunità di non rimanere indietro nella comprensione dei fenomeni giuridico-gestionali che accompagnano la propria fatica quotidiana. Il Campus Agidae, organizzato in collaborazione con la Fondazione AgidaeLabor, si articola in cinque corsi paralleli destinati a Gestori, Economi, Coordinatori didattici, Docenti e Esperti di autovalutazione. Si prevede l’adesione di circa duecento (200) partecipanti e circa trenta relatori tra Docenti Universitari, Magistrati, Dirigenti Scolastici, ed Esperti in materie giuridiche e amministrative. L’apertura dei lavori, prevista per il giorno 24 luglio, alle ore 15,00, vedrà la partecipazione di esponenti del mondo Istituzionale nazionale e territoriale, laico e religioso, che si soffermeranno sulle tematiche principali che caratterizzeranno la settimana di studio: la valorizzazione del personale docente ed educativo, la discriminazione degli alunni disabili che frequentano le scuole paritarie, il fenomeno espansivo delle dipendenze sempre più diffuse: tecnologiche, cannabis, fumo, alcool, ecc., le riforme del lavoro e le riforme fiscali, l’evoluzione quasi incontrollata dell’intelligenza artificiale nei processi di sviluppo del lavoro e delle opere, ecc.
L’auspicio è che la formazione continua diventi sempre più un’esigenza ineliminabile di professionalità per tutta la carriera lavorativa di coloro che mettono a servizio degli altri le proprie risorse materiali, morali ed intellettuali nella consapevolezza che solo con l’aggiornamento continuo si ha la possibilità di restare al passo con i tempi.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.