Il progetto voluto dalla Fondazione Riccardo Catella
Milano, 17 mar. (askanews) – Fondazione Riccardo Catella inaugura il quinto anno del progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, con l’apertura di una nuova stagione culturale che consolida il ruolo di player culturale del Parco e il successo di un modello di partnership pubblico-privata diventata in pochi anni punto di riferimento per un numero crescente di istituzioni anche a livello internazionale. Cuore verde di Porta Nuova, quartiere simbolo di innovazione e sostenibilità della città e primo al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED e WELL for Community, BAM conferma così la sua vocazione inclusiva nel fare cultura e la sua capacità di ridefinire gli spazi attraverso un nuovo approccio nel fare community.
La programmazione, ideata e diretta da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM, Fondazione Riccardo Catella, nel 2023 prevede 264 momenti culturali ispirati al binomio natura/cultura concepiti con format innovativi a cadenza quasi quotidiana, che rendono il parco un teatro a cielo aperto, un luogo di confronto sui grandi temi della contemporaneità e un palcoscenico per le giovani generazioni e conferma la validità del modello innovativo di BAM, che unisce il patrimonio botanico a una ricca proposta culturale ormai internazionalmente riconosciuta e in grado di attivare un’ampia comunità, promuovendone l’integrazione anche oltre i confini del quartiere. Attraverso il linguaggio universale della cultura, BAM si apre sempre di più alla città in termini di accessibilità degli eventi e di contaminazione tra generi, per arrivare a coinvolgere una platea di persone sempre più ampia ed eterogenea.
A dare il via a una stagione ricca di eventi site specific, come sempre gratuiti e aperti a tutti, sarà come da tradizione il primo dei BAM Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternanza delle stagioni che ricorrono a cavallo degli equinozi di primavera e di autunno e dei solstizi d’estate e d’inverno. Il primo appuntamento è “Arriva la Primavera!”, che domenica 19 marzo celebra la rinascita della natura con il linguaggio performativo della danza, attraverso un ricco palinsesto con 12 attività da mattino a sera, tra performance interattive e partecipate, workshop botanici, giochi fuori scala diffusi per il parco e spettacoli.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.