E punta tutto sulla blockchain
Roma, 23 gen. (askanews) – Azatec Consulting s.r.l. annuncia di aver ceduto il ramo d’azienda dedicato al Cloud a Fastweb, che con questa operazione rafforza ulteriormente il proprio posizionamento di mercato puntando sull’ampliamento delle competenze e dell’offerta con soluzioni sempre più innovative per le smart cities, l’industria 4.0, l’AI e l’Internet of Things, in linea con la strategia “Tu sei Futuro” che promuove lo sviluppo in chiave digitale del Paese.
Azatec, fondata da Pietro Azzara nel 2002 – informa una nota – è una società attiva da oltre 20 anni nell’ambito della consulenza, della progettazione e dell’integrazione di soluzioni ICT e nel 2015 crea la divisione Azatec Cloud, oggetto dell’operazione di acquisizione da parte di Fastweb, che si è specializzata nell’integrazione dei servizi Cloud con tutte le principali piattaforme presenti sul mercato, facendo leva sul modello del Multicloud.
“Siamo stati tra i primi in Italia a credere nella crescita di questo settore e abbiamo creato un team di persone altamente specializzate sui vari Cloud pubblici in ottica Multicloud. Così come 7 anni fa avevamo intuito il potenziale del Cloud computing, da 4 anni abbiamo scelto di puntare sui servizi blockchain attraverso la società Blockchain Italia s.r.l., già leader di settore in Italia. Ora sono pronto a dedicarmi completamente a questa sfida imprenditoriale e accelerarne la crescita”, dichiara Pietro Azzara amministratore delegato di Azatec Consulting
Ad assistere Azatec nell’operazione lo studio legale Legam con un team composto dal founder partner Danilo De Felice e il partner Paolo Orabona.
Secondo i dati diffusi da NetConsulting, relativi al periodo 2019-2022, il settore dell’ICT ha registrato in Italia una crescita pari al 39,5%, all’interno della quale emerge, in termini di TMCA (tasso medio di crescita annuo), il segmento della Blockchain con il 26,50%. Le previsioni vedono l’area Blockchain tra quelle con le maggiori prospettive di crescita tra i Digital Enabler italiani, con una stima di 85 milioni di Euro da raggiungere entro il 2025, pari al 100% rispetto agli attuali 42.5 milioni. A livello globale, i valori sono ancora migliori: il settore si espanderà a un tasso di crescita annuale del 56.3% raggiungendo i 163 miliardi entro il 2029.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.