InsideEVs.it e Motor1.com: misurati autonomia, efficienza e costi di ricarica
Milano, 18 gen. (askanews) – Quanti giri di Roma si possono fare con una vettura elettrica senza ricaricare? Quali sono le autonomie effettive dei modelli di nuova generazione? E quanto costa l’energia per percorrere 100 km a bordo di un’auto a batteria? Per rispondere a queste e altre domande sui veicoli elettrici e per fare chiarezza sulla loro autonomia ed efficienza, le testate Motor1.com e InsideEVs hanno promosso una nuova edizione dell’iniziativa “Dove arrivo con…”, la più grande prova italiana di vetture elettriche, in condizioni di guida reali, che si svolge su uno dei più importanti ‘circuiti’ aperti al traffico d’Europa, il Grande Raccordo Anulare di Roma. La scelta del GRA non è casuale: è un’autostrada urbana con un traffico estremamente variabile e una circolazione media di 180 mila vetture al giorno. Utilizzarlo per testare le automobili elettriche significa alternare una velocità di crociera autostradale (110-130 km/h) a rallentamenti improvvisi e successive accelerazioni, mettendo alla prova tanto l’efficienza del motore, quanto le capacità di recupero di energia della vettura.
Quest’anno sono state selezionate 10 vetture fra le ultime novità, di brand tedeschi, francesi, coreani e cinesi, testate lungo il GRA con regole uguali per tutte: partenza ore 11:00, guida in carovana lungo la carreggiata esterna in senso antiorario (limiti di velocità di 130 o 110 km/h), climatizzatore acceso a 22 gradi con ventilazione automatica, finestrini chiusi, programma di guida normale e 1 sola persona a bordo. Le autovetture provate sono molto diverse tra loro per prezzo, dimensioni e prestazioni. Ogni giro di raccordo è lungo 68,2 km. Il test di ogni singola auto finisce quando la batteria, partendo dal 100%, arriva al 5% e il driver esce dal raccordo per trovare la colonnina di ricarica più vicina. Tutte le auto sono collegate via radio e monitorate grazie al tracking di LoJack, che ha rilevato in tempo reale velocità, posizione e altri parametri fondamentali per normalizzare i risultati.
“Con questa prova vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulle variabili che determinano l’efficienza delle auto elettriche. A causa delle carenze della rete di ricarica, oggi tutti ci preoccupiamo dell’autonomia, ma il vero sviluppo della mobilità elettrica passa per la riduzione dei consumi di energia. I risultati di questa prova ci aiutano a capire come le scelte progettuali impattano sull’efficienza, perché non si può avere un’auto veloce, grande, che arrivi ovunque e che consumi pochissimo. Bisogna fare delle scelte: l’importante è che siano consapevoli dal punto di vista energetico, oltre che compatibili con il proprio budget”, ha spiegato Alessandro Lago, Direttore di Motor1.com e InsideEVs.it.
Quando si parla di auto elettriche, la prima domanda che si pongono le persone è qual è l’autonomia. Il test rivela che l’auto che ha percorso più chilometri prima di fermarsi, ben 436 (6,39 giri di raccordo), è stata la BMW i7, seguita a poca distanza dalla Mercedes EQE (423 km). Terza, sul filo dei 400 km, la Polestar (395 km); poi, quasi appaiate, Skoda Enya Coupè RS (368 km), MG 4 (357 km) e Kia e-Niro (347 km). Chiudono questa graduatoria Smart #1 (328 km), Volkswagen ID.Buzz (300 km), Renault Megane E-Tech (295 km) e Aiways US (289 km). In media le 10 auto hanno evidenziato un’autonomia reale inferiore del 25% rispetto al dichiarato in ciclo di omologazione, in deciso miglioramento rispetto al -33% rilevato nella precedente edizione dell’iniziativa.
I dati più interessanti riguardano l’efficienza dei singoli veicoli, cioè i consumi effettivi di energia in kWh ogni 100 chilometri. L’auto più virtuosa è stata la MG 4 che ha sorpreso positivamente con 16,42 kWh/100 km. A seguire, molto vicine tra loro, Renault Megane E-Tech e Kia e-Niro con poco più di 17,5 kWh/100 km. Quasi in parità il confronto tra Polestar 2 e Smart #1, intorno ai 18 kWh/km. In un momento storico di forte rialzo dei prezzi alla pompa e dei costi energetici, un dato interessante emerge dal conseguente confronto tra le vetture relativo al costo energetico (con ricarica alla colonnina con abbonamento) necessario per percorrere 100 km. La performance più “conveniente” è stata quella fornita dalla MG 4 (5,75 per 100 km), seguita da quattro vetture, molto vicine tra loro: Renault Megane E-Tech (6,19 ), Kia e-Niro (6,22 ), Polestar 2 (6,31 ) e Smart #1 (6,49 ).
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.