Consorzio Barbera Asti e vini Monferrato: il 30 novembre con Mercalli
Milano, 19 nov. (askanews) – Il 30 novembre alle ore 9.30, alla Banca di Asti in piazza Libertà ad Asti si terrà il convegno dal titolo “Cambiamento climatico e sostenibilità economica nel settore vitivinicolo”. L’iniziativa è promossa dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e dalla Banca di Asti, “impegnati nel trovare una risposta concreta a partire dai dati che la ricerca scientifica e la sperimentazione in ambito agricolo mettono a disposizione”. Una giornata per ragionare sul futuro della viticoltura e sulle problematiche attuali e future, ma soprattutto sulle possibili soluzioni che possono essere trovate attraverso la sinergia tra enti, aziende e istituzioni.
“La volontà del Consorzio è quella di creare un dialogo tra viticoltori ed enti creditizi affinché possano nascere nuovi interessi e investimenti rivolti alla viticoltura” ha spiegato il presidente, Vitaliano Maccario, aggiungendo che “in quanto rappresentanti di piccole e grandi realtà del mondo vitivinicolo del nostro territorio lavoriamo affinché si sviluppino nuove forme di collaborazione e cooperazione che possano aiutare nella crescita e nell’innovazione le realtà che tuteliamo”.
Il convegno, moderato da Luca Ferrua, sarà aperto da un ospite d’eccezione, Luca Mercalli, divulgatore e climatologo di grande fama, che affronterà il tema legato ai rischi connessi al cambiamento climatico e alle possibili soluzioni che ci saranno in futuro. A seguire interverrà il Luigi Bavaresco, professore di Viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza che tratterà dell’adattamento della viticoltura al cambio climatico con un approfondimento sui vitigni resistenti studiati tramite le Tecniche di evoluzione assistita (Tea). A prendere la parola sarà poi Mario Fregoni, docente di Viticoltura e presidente onorario e membro del Consiglio Scientifico dell’Oiv, che parlerà della sperimentazione in corso sulla Vitis Vinifera franca di piede in rapporto alla resistenza agli stress idrici e termici. Chiuderanno il convegno Cristina Mobiglia e Francesco Degiovanni parlando del ruolo che gli enti bancari, in questo caso la Banca di Asti, possono avere in merito al finanziamento della ricerca e al sostegno della transizione ambientale.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.